La festa scudetto della Juventus è rimandata almeno alla settimana prossima.

La Juve lascia a Roma tutte le chance per scrivere un nuovo record in Italia scatenando tutte le possibili e a volte inimmaginabili considerazioni dei tifosetti.

Ma c’è un popolo oggi, che più di ogni altro piange la sconfitta della juve in campionato.

Quel popolo che da sempre affida le sue glorie a terzi e storicamente incapace di gloriarsi di successi propri.
Stiamo parlando, ovviamente, del popolo tifoso del Napoli, il tifoletano.

Essi avevano riposto nella Juve, le speranza di sorpassare la Roma. In uno scontro a tre, speravano di sopraffare la seconda per mano della prima.

Lottare, come al solito, con le armi altrui.

Il tifoso napoletano ci ha abituato a questo ormai, supportando questa o quella squadra ogni volta che la Juventus giocava la sua partita con l’avversario di turno.

È accaduto sistematicamente in Champions e più plausibilmente in campionato.

Ieri la fantasia sportiva del tifoletano ha lasciato spazio all’ira più profonda, alla più cinofila vera e propria rabbia.

Il web ha cominciato piano piano a riempirsi di improperie indicibili nei confronti del pianeta juve.

Qualcuno, ha urlato “al biscotto”, all’accordo cioè, tra Roma e Juve per evitare il sorpasso da parte del Napoli.

Certo, la fantasia del tifoletano è molto arguta, come la caratteristica che da sempre li contraddistingue, il vittimismo, rasentando spesso la paranoia.

Non nel Crotone sono riposte le speranze di gloria del Napoli, possibile festa scudetto allo Stadium quindi, ma nella Lazio e nel Real Madrid, rispettivamente per la finale di Coppa Italia, il prossimo 17 maggio, e per la finale di Champions il 3 giugno a Cardiff.

Una cosa è certa, l’unica volta che i tifoletani hanno sperato in un successo della Juve, questo non è arrivato…

Vuoi vedere che la maledizione peggiore per un tifoletano è l’unica strada per vincere lo scudetto?

1.001 visualizzazioni

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.